
Crema viso homemade per pelli miste
Salve a tutti, bentornati sul mio blog, oggi vorrei proporvi una ricetta semplice e veloce per realizzare in casa una crema viso per pelli normali o miste.
La ricetta si divide in 3 fasi:
- Fase A composta da: 5g di glicerina e 73,4 g di idrolato o acqua demineralizzata (nel mio caso ho utilizzato circa 40g di idrolato di salvia e la restante parte di acqua demineralizzata)
- Fase B composta da: 3 g di olio di nocciola (uno degli oli più leggeri in circolazione e per questo ottimo anche per pelli grasse), 3 g di olio di rosa mosqueta (olio di densità media ma comunque ottimo per attenuare o prevenire i primi segni del tempo), 7 g di autoemulsionante (olivem 1000) e 3 g di burro vegetale (io ho usato il mango, ma potete sostituirlo anche con karitè oppure cacao).
- Fase C : 5 goccie di olio essenziale a scelta (io ho voluto usare il geranio che è ottimo contro le impurità) e 0,6 g di conservante cosgard (circa 18 goccie).
Per quanto riguarda il procedimento bisogna ovviamente partire dalla Fase A, mescolare i due ingredienti e tenerli a bagnomaria in modo che il composto ottenuto rimanga tiepido.

Nel frattempo si può procedere in un contenitore a parte alla preparazione della fase B che inizialmente si presenterà, a parte l’olio, allo stato solido, quindi si vanno a mescolare:
il burro di mango
l’olivem 1000 (autoemulsionante)
e l’olio vegetale, in un unico recipiente:

questo composto andrà poi messo a bagnomaria in modo tale che i vari ingredienti si possano amalgamare fino ad ottenere un fluido liscio ed omogeneo.

Dopo aver lavorato sulle due prime fasi separatamente è necessario unirle in un unico recipiente e iniziale a frullarle in modo da ottenere la nostra crema, solo alla fine si potrà procedere ad aggiungere anche la fase C , cioè le gocce di olio essenziale di geranio e le gocce di conservante che faranno sì che il prodotto si possa conservare per almeno un paio di mesi.
Una volta ultimato il prodotto è una cosa molto utile ed importante andarne a misurare il PH in modo che sarà sicuro che non andrà ad irritare la pelle, in questo caso, per una crema viso il PH dovrà essere tra 5,5 e 6,5.

Una volta che il prodotto sarà raffreddato non dovrete fare altro che trasferirlo nel recipiente che più preferite e sarà pronto all’uso.
Io vi consiglio di applicarne un po’ per volta e di lasciarla asciugare bene prima dell’applicazione del makeup.
Spero di esservi stata utile e ci ritroviamo al prossimo articolo
Maria Angela Festa
come personalizzare un rossetto
gel contorno occhi alla caffeina
Potrebbe anche piacerti

Recensione crema capelli ristrutturante di Biofficina Toscana
Agosto 16, 2018
Recensione latte detergente e struccante di LA BIOTECA ITALIANA
Marzo 20, 2019