cura del viso,  ricette cosmetiche homemade

Ricetta Acqua di Rose fatta in casa

Salve a tutti, oggi voglio illustrarvi la mia ricetta dell’ACQUA DI ROSE.

Innanzitutto vorrei partire con la spiegazione del perché è utile inserire questo prodotto nella propria skin care: l’acqua di rose in ambito cosmetico viene utilizzata come tonico rinfrescante, lenitivo ed astringente per il viso, in particolar modo per le pelli più problematiche e sensibili.

Infatti è molto utile sia da utilizzare quotidianamente dopo la detersione del viso per donare un aspetto più luminoso alla pelle, sia per placare i rossori che possono essere causati dalla ceretta o da una pulizia del viso più aggressiva oppure da una prolungata esposizione al sole.

In questo articolo, come vi ho già accennato intendo mostrarvi come realizzare questo prodotto in casa, procedo illustrandovi le varie fasi.

  • Primo step: è necessario che vi procuriate l’ingrediente base di questa ricetta, le rose.Meglio se le prendete da piante su cui siete sicuri che non siano stati spruzzati pesticidi.
rose
alcune rose che ho preso da una pianta nel mio giardino.
  • Secondo step: dovete delicatamente rimuovere tutti i petali dalle vostre rose, e sciacquarli accuratamente per togliere tutti gli eventuali insetti o residui di polveri che possano esservi depositati sulla superficie.
rose1.JPG
qui ho riposto tutti i petali in una ciotola per poi poterli sciacquare accuratamente.
  • Terzo step: dopo aver sciacquato i petali, metteteli in un pentolino e copriteli con dell’acqua, meglio se demineralizzata in quanto non contiene calcare, dopo di che lasciate cuocere a fuoco lento per circa un quarto d’ora, per evitare che l’odore delle rose evapori e si disperda nell’ambiente circostante coprite il pentolino con un coperchio o con un po’ di carta stagnola.
rose2
qui ho coperto i petali con l’acqua e li ho lasciati in infusione con il gas acceso a fiamma bassa.
  • Quarto step: quando vi sarete resi conto che i petali hanno scaricato tutto il loro colore nell’acqua, il che vuol dire che l’acqua ha acquisito tutte le proprietà contenute nei petali delle rose, spegnete il gas e lasciando sempre il coperchio sul pentolino, lasciate ancora i petali in infusione fino a quando tutto il composto non si sarà raffreddato, ci vorrà circa un’ora (dipende dalla quantità d’acqua).
rose3.JPG
in questa immagine potete vedere come i petali abbiano completamente scaricato il loro colore e quindi le loro proprietà nell’acqua.
  • Quinto ed ultimo step: aiutandovi con un imbuto ed un panno di cotone, oppure un colino, filtrate la vostra acqua di rose nella vostra bottiglietta, nel mio caso ne ho utilizzata una in vetro trasparente anche per farvi capire come fosse divenuto il composto, però è più consigliata una boccetta scura sia di vetro che di plastica in quanto protegge meglio il prodotto dai raggi solari.
rose4.JPG
il mio prodotto finale 🙂

Per quanto riguarda la conservazione io ho utilizzato del conservante cosmetico “Cosgard” la proporzione è di circa 16 gocce ogni cento ml di prodotto, cercate di non esagerare anche perché l’odore del conservante potrebbe andare a coprire l’odore naturale delle rose. Se invece non avete a disposizione nessun conservate, essendo un prodotto a base di acqua si conserverà in frigo per al massimo due settimane.

Un ultimo consiglio che mi sento di darvi è di utilizzare, per la realizzazione di questo tonico, delle rose di colore chiaro, in quanto quelle di colori troppo accesi tenderebbero a rilasciare troppo colore e quindi rischiereste di macchiarvi la pelle ed i vestiti.

Spero di esservi stata utile e se avete bisogno di chiarimenti non esitate a commentare.

Un bacio

Maria Angela

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *