Prendersi cura della propria pelle
Salve a tutti, oggi vorrei parlarvi di un argomento a mio avviso molto importante per quanto riguarda la cura del viso, cioè come preparare la pelle al trucco.
La mia non vuole essere solo una guida pratica in merito agli strumenti da utilizzare ma vorrei porre proprio l’attenzione sulla rieducazione della nostra routine quotidiana.
Quante volte vi è capitato di andare a letto senza struccarvi perché eravate troppo stanche? Oppure quante di voi utilizzano con regolarità la crema idratante per il viso ed il collo? Quante di voi sanno che bisogna utilizzare delle creme specifiche per il contorno occhi?
Ecco con questo articolo vorrei farvi un po’ di chiarezza in merito ad alcuni importanti accorgimenti che dovreste utilizzare quotidianamente nella vostra skincare se volete preservare un viso giovane e volete contrastare l’invecchiamento ed i segni del tempo.
Innanzitutto bisogna sapere esattamente qual è il proprio tipo di pelle, a meno che non abbiate delle problematiche particolari (ed in quel caso vi consiglio vivamente di rivolgervi ad un dermatologo) i tipi di pelle si classificano, in linea di massima, in tre macrocategorie: pelle secca, pelle mista e pelle grassa.
Ora in questo articolo non scenderò nella descrizione da un punto di vista medico, ma ne elencherò solo le caratteristiche principali che ci consentiranno di capire qual è il nostro tipo di pelle e quali accorgimenti da un punto di vista cosmetico possiamo adottare, vi ripeto per tutto il resto vi consiglio di rivolgervi ad uno specialista.
1.La pelle secca: è di solito molto sensibile ed è caratterizzata dall’aspetto molto fragile, tende facilmente a desquamarsi ed inoltre appare poco elastica e disidratata e questo lo si evince molto spesso dalle piccole rughette d’espressione che si formano sulla fronte, sulle labbra e sul collo.

Primo accorgimento che si dovrebbe adottare in presenza di pelle secca è quello di bere molto e quindi di cercare di idratarsi quanto più è possibile perché molto spesso sia la pelle che i capelli secchi rappresentano il primo segnale del fatto che il nostro corpo non assume abbastanza liquidi.

Un altro gesto che deve entrare a far parte necessariamente della routine quotidiana di chi ha una pelle particolarmente secca è quello di utilizzare quotidianamente dei trattamenti idratanti sia di mattina che di sera, in commercio ormai quasi tutti i brand producono della stessa linea sia la crema giorno che la crema notte, quest’aspetto è fondamentale perché oltre a donare idratazione ci aiuta anche a proteggere la pelle dagli agenti esterni quali ad esempio: il vento e le temperature molto rigide in inverno ed il sole e quindi i raggi UV in estate. Inoltre anche per quanto riguarda la detersione al posto di utilizzare delle mousse o dei gel io vi consiglio di affidarvi a dei prodotti cremosi o a base oleosa che vi aiuteranno a detergere senza stressare troppo la pelle.
Infine un ultimo consiglio che mi sento di dare a chi ha una pelle secca è quello di fare una pulizia delicata almeno una volta al mese, dopo aver deterso il viso con un latte detergente, fate uno scrub delicato e poi una maschera nutriente,magari più in là farò degli articoli appositi su maschere che potrete realizzare in casa, oppure comunque in commercio ne esistono tante studiate appositamente per pelli secche e vedrete che il risultato che otterrete sarà quello di avere un incarnato sano e luminoso.
2.La pelle mista : questo è uno dei tipi di pelle a mio avviso più diffuso, di solito presenta alcune zone del viso, come la famosa zona a T (fronte, naso e mento) che tende ad ingrassarsi più velocemente ed alcune zone, come le guance ed il contorno delle labbra che tendono ad essere più secche e sensibili.

Il consiglio che mi sento di dare in questo caso è quello di trattare la pelle per zone, cioè di utilizzare prodotti diversi ed accorgimenti diversi per la zone del viso dove la pelle presenta caratteristiche diverse, ad esempio: se il naso tende ad ungersi facilmente evitate di passare la crema idratante in quella zona tutti i giorni, oppure durante la fase della pulizia provate a fare una maschera idratante per le zone dove la pelle è secca ed una purificante nelle zone dove la pelle presenza più impurità.
Per quanto riguarda invece la detersione vi consiglio un detergente neutro e molto delicato, in quanto molto spesso questo tipo di pelle risulta essere anche molto sensibile.
3.Pelle grassa: questo tipo di pelle si caratterizza per la presenza di impurità, quali brufoli e punti neri, presenti un po’ su tutte le zone del viso e talvolta anche sul collo.

Primo consiglio che mi sento di darvi è NON SCHIACCIATE I BRUFOLI, questo perché nel momento in cui si va a spremere si rischia di far proliferare i germi anche nelle zone accanto e quindi anziché pulire il nostro viso ci troveremo con una pelle ancora più sporca.
Molto spesso la pelle grassa è caratterizzata dalla presenza di vera e propria acne ed onestamente in questo caso oltre a consigliarvi di evitare di toccarvi spesso il viso con le mani e con i capelli, di provare a tenere la pelle pulita (se si può evitando anche i prodotti di make-up), di provare a fare delle maschere naturali a base di argilla, limone e tea tree, il mio consiglio è quello di rivolgervi ad un dermatologo in quanto nella maggior parte dei casi l’acne richiede dei trattamenti farmacologici anche perché le cause possono essere talmente tante che bisogna per forza indagare prima di riuscire a trovare i prodotti adatti.
Dopo aver elencato, per grandi linee quali sono le tre macrocategorie di pelli vorrei dedicare qualche riga al contorno occhi, questa zona del nostro viso presenta una grana differente ed è per questo che va idratata e massaggiata con prodotti diversi da quelli che si usano per tutto il viso.
Generalmente le creme per il contorno occhi sono ricche di estratti naturali antietà quali: olio di argan, olio di cocco, burro di karitè, acido ialuronico, ecc… Ovviamente dipende dalla fascia di età a cui si rivolge ogni singolo prodotto, perché per ogni età il contorno occhi ha delle esigenze diverse.
Anche in questo caso, bisogna analizzare qual è il proprio tipo di problema, ad esempio se il nostro contorno occhi presenta delle borse particolarmente accentuate, bisognerà utilizzare delle creme rinfrescanti e massaggiarle in modo da provare a sgonfiarle, se invece si iniziano ad evidenziare le prime rughe dette “zampe di gallina” bisognerà acquistare dei prodotti particolarmente ricchi ed idratanti in modo da andare a riempire le linee e cercare di contrastare l’invecchiamento il più possibile.
Purtroppo i prodotti cosmetici non fanno i miracoli e di certo non possono fermare il passare del tempo ma con tanta cura e costanza di sicuro si possono limitare i danni.
Alcuni consigli generali che vorrei dare per potersi prendere cura in maniera efficace del proprio viso è quando si può di limitare l’uso di prodotti cosmetici contenenti: siliconi, petrolati, parabeni SLS ed altri ingredienti dannosi, anzi quando potete lasciate la pelle libera di respirare. Poi ricordatevi che il troppo storpia in tutte le cose, quindi non esagerate neanche con la detersione, con la pulizia o con le creme altrimenti rischiereste di alterare il film idrolipidico della vostra pelle.
Ed in ultimo, consiglio valido per tutti i tipi di pelle, in caso di: irritazioni, allergie o bruciori, tenete sempre a portata di mano dell’acqua termale perché , almeno per quanto mi riguarda, è un prodotto lenitivo validissimo.
Spero di esservi stata utile.
P.S.: in teoria le categorie di pelle avrebbero dovuto essere quattro, in quanto avrebbero dovuto comprendere anche la pelle NORMALE, cioè quella tipologia di pelle che ha una grana perfetta e che non presenta alcun tipo di imperfezione e che a mio avviso è praticamente quasi inesistente ed è per questo che non ho voluto parlarne.
base viso perfetta
Come correggere le occhiaie
Potrebbe anche piacerti

Utthita Chaturanga dandasana, meglio nota come “la posizione della tavola”
Marzo 25, 2019
Consigli per applicare l’eyeliner
Giugno 15, 2017