cura del corpo,  gravidanza

Smagliature in gravidanza

Salve a tutti e benvenuti o bentornati nel mio blog!

Avendo da poco superato una gravidanza, l’argomento che voglio affrontare in questo articolo riguarda una problematica estetica che preoccupa moltissime donne proprio in questo periodo della vita molto delicato, in cui ci si appresta ad accogliere una nuova vita ma allo stesso tempo ci si trova a fare i conti con il proprio corpo che cambia e non è semplice riuscire ad accettare questo aspetto.

Premetto che io non sono un medico per cui vi parlerò solo della mia esperienza personale, quindi se avete dubbi di carattere scientifico mi raccomando rivolgetevi sempre a persone competenti.

Dunque, la prima domanda che ci si deve porre è: perché vengono le smagliature?

Principalmente le smagliature insorgono a causa dell’aumento repentino di peso che porta ad una distensione meccanica della pelle soprattutto nell’area dell’addome, altri fattori che possono incidere sulla comparsa di questo inestetismo riguardano le variazioni ormonali tipiche della gravidanza.

Anche la genetica influisce sullo sviluppo delle smagliature, purtroppo ci sono persone geneticamente più predisposte di altre in cui è più probabile che si sviluppino.

Come si presentano le smagliature?

Nello stadio iniziale si presentano come delle strisce rosse (striae rubrae) che con il tempo cambiano di colore diventando bianche (striae albae).

Smagliature allo stadio iniziale (fonte web)

Smagliature bianche (fonte web)

Cosa ho fatto io per prevenire le smagliature?

Onestamente non so se ho una predisposizione genetica alle smagliature in quanto ne ho sofferto da adolescente durante la fase dello sviluppo e poi non me ne sono più comparse.

Durante tutti i 9 mesi di gravidanza ho sempre utilizzato sia nell’area dell’addome che del seno l’olio di mandorle dolci puro al 100% che come risaputo è un prodotto naturale ottimo per mantenere la pelle elastica ed idratata e fortunatamente non mi è comparsa neanche una smagliatura, ma non escludo che ciò possa essere collegato anche al fatto che ho preso peso molto gradualmente nel corso dei mesi.

L’olio di mandorle dolci in cosmetica è largamente utilizzato come antiossidante, antirughe e per l’appunto come antismagliature, in quanto è ricco di: vitamine A, E e D e di acidi grassi polinsaturi.

Inoltre essendo atossico è ottimo anche per preparare il seno all’allattamento.

Non è un prodotto molto costoso, infatti nella grande distribuzione se ne trovano di vari marchi anche intorno ai 5€.

Spero di esservi stata utile con questo articolo e se vi va seguitemi:

-su Instagram: @lospaziodimary

-su YouTube: https://youtube.com/channel/UCU9E_c-5L_wJbsuHDlBcnow

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *