ricette di cucina

Come fare la farina di castagne

Salve a tutti, benvenuti o bentornati nel mio blog!

Nell’articolo di oggi voglio parlarvi del procedimento che utilizzo io per ottenere la farina di castagne con cui poi si possono realizzare dei dolci buonissimi ?.

Io di solito con le quantità mi regolo un po’ ad occhio, però dal momento che la buccia verrà eliminata credo che da 1 kg di castagne si riescano a ricavare circa 800g di farina.

Per prima cosa tolgo lo strato esterno della buccia (quello marrone lucido) e pongo le castagne ancora ricoperte dallo strato interno della buccia (quella beige un po’ pelosetta) in una pentola, dopodiché ricopro d’acqua e pongo sui fornelli a cuocere.

Castagne integre
Castagne senza il primo strato di buccia

La cottura dipende molto dalla grandezza delle castagne, di solito ci vuole una mezz’oretta, però per essere certa che siano cotte al punto giusto io di solito con una forchetta provo ad infilzarne qualcuna e se la polpa è morbida al punto di rompersi allora vuol dire che è arrivato il momento di toglierle dal fuoco.

Dopo averle scolate le lascio raffreddare (questo per il semplice motivo che non mi va di bruciarmi le dita) e con le mani o con l’aiuto di un coltello tolgo anche il secondo strato di buccia, se le castagne sono ben cotte verrà via molto facilmente.

Castagne lesse ancora con il secondo strato di buccia

L’ultimo passaggio consiste nel ridurre le castagne in farina, io per fare quest’operazione mi servo dello strumento che si usa per passare i pomodori (so che alcuni usano anche lo schiaccia patate, ma non avendolo mai usato non posso garantirvi nulla riguardo al risultato).

Passa pomodoro per fare la farina
Farina di castagne pronta per essere usata

Questi sono tutti i passaggi che faccio io per ottenere la farina di castagne, come avete potuto vedere non è assolutamente complicato, più che altro ci vuole tanta pazienza principalmente per sbucciare tutte le castagne due volte… Però una volta mangiati i dolci vi renderete conto che ne sarà valsa la pena ?, inoltre se vi avanza della farina di castagne dalle vostre preparazioni potete anche congelarla per utilizzarla in un secondo momento.

Spero di esservi stata utile e se vi va seguitemi anche:

-su Instagram: @lospaziodimary

-su Facebook: https://www.facebook.com/lospaziodimary/

-su YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCU9E_c-5L_wJbsuHDlBcnow

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *