
TEA TREE OIL, cos’è e come si usa
Salve a tutti e benvenuti o bentornati nel mio blog!
Oggi torno con un nuovo articolo relativo agli oli essenziali, nello specifico vi voglio parlare del TEA TREE OIL che è una delle essenze più utilizzate in ambito cosmetico.
Che cos’è?
L’olio essenziale di tea tree, il cui nome botanico in latino è melaleuca alternifolia , è estratto dagli arbusti selvatici di melaleuca, appartenenti alla famiglia delle mirtacee, che sono originari dell’Australia e possono raggiungere anche i 6-7 m di altezza. Questi arbusti possiedono foglie molto sottili che venivano utilizzate anche per preparare una bevanda alternativa al classico tè, da ciò deriva il nome di “albero del tè”.
L’essenza si presenta come un liquido chiaro, quasi incolore, ma dal profumo molto intenso e pungente ed è per tale ragione che non trova un grande impiego come profumo, ma piuttosto viene utilizzato nei medicamenti domestici, esso infatti è uno dei pochi oli essenziali che può essere utilizzato anche puro, se applicato in piccole dosi, ad esempio: direttamente su ferite, foruncoli, punture di insetto ecc…
Come si usa?
–Ambiente: lasciando evaporare l’essenza di tea tree tramite l’uso del diffusore o del brucia essenze, si può purificare l’aria da virus e batteri, tiene anche lontani insetti e parassiti.
–Alimentazione: questo olio essenziale non può essere ingerito.
–Bellezza: il tea tree oil è largamente utilizzato nella produzione di cosmetici curativi, in quanto ha delle ottime proprietà astringenti e cicatrizzanti, inoltre ha una forte azione antivirale antibatterica ed antimicotica. (ad esempio: per contrastare l’acne si possono fare delle maschere miscelando qualche goccia di olio essenziale con l’acqua e l’argilla verde, oppure si può preparare un gel purificante mixando 200ml di gel d’aloe vera con 10/15 goccie di o.e.. Invece per le afte della bocca se ne può usare qualche goccia diluita in acqua da utilizzare come collutorio)
–Psiche: in caso di stress aromatizzando l’ambiente con questo olio essenziale oppure inalandone qualche goccia da un fazzoletto, è in grado di ridurre l’inquietudine interiore ed il nervosismo.
Con quali altri oli essenziali si abbina?
Il tea tree oil si abbina bene con: lavanda, lemongrass, palmarosa, rosa, sandalo, timo e limone.
Ha controindicazioni?
In genere l’olio essenziale di tea tree è ben tollerato, tuttavia è opportuno utilizzarlo con moderazione e non va utilizzato in gravidanza.
Spero che questa piccola scheda che ho realizzato per descrivere le proprietà di questo olio essenziale possa esservi stata utile e se vi va seguitemi anche su:
-facebook: https://www.facebook.com/lospaziodimary/
-instagram: https://www.instagram.com/lospaziodimary/
-youtube: https://www.youtube.com/channel/UCU9E_c-5L_wJbsuHDlBcnow?view_as=subscriber
Se invece volete contattarmi in privato potete farlo all’indirizzo mail: mariaangelamua@gmail.com
Maria Angela Festa

OLI ESSENZIALI: cosa sono e come si usano

Ricetta torta cioccomenta
Potrebbe anche piacerti

Recensione crema corpo PHITOFILOS
Giugno 4, 2019
Recensione shampoo e balsamo all’acido ialuronico ERBOLARIO
Settembre 26, 2020