guida agli oli essenziali

OLI ESSENZIALI: cosa sono e come si usano

Salve a tutti e benvenuti o bentornati nel mio blog!

Ho deciso di inaugurare questa sezione dedicata agli oli essenziali con un articolo introduttivo in cui vi voglio spiegare che cosa sono queste sostanze vegetali, in quali campi vengono utilizzate e voglio illustrarvi anche quali sono le eventuali avvertenze e controindicazioni.

73294656_456902091874692_1894871830771007488_n.jpg

Che cosa sono gli oli essenziali?

Gli oli essenziali sono essenze vegetali complesse ed altamente concentrate, che possono essere ottenute da vari processi quali:  distillazione in corrente di vapore, pressatura spremitura o estrazione.

Il fatto che vi siano diversi metodi di estrazione dipende dalla posizione delle ghiandole che contengono l’olio essenziale, più le ghiandole sono in superficie maggiore è il profumo che emanano.

Come agiscono gli oli essenziali?

Le essenze agiscono sul corpo, sulla mente e sull’anima, promuovono la salute, riducono la concentrazione di batteri presente nell’aria, agiscono positivamente sul sistema immunitario ed hanno un’azione antivirale, antibatterica ed antimicotica.

Sul piano psicologico, le essenze migliorano l’umore e lo stato d’animo eliminando lo stress e calmando la mente.

Come riconoscere la qualità di un olio essenziale?

In commercio si possono trovare sia oli essenziali artificiali che naturali, tuttavia da un punto di vista aromaterapico si consiglia l’utilizzo di oli essenziali interamente naturali e per riconoscerli sull’etichetta dovrebbero essere riportate le seguenti indicazioni:

  • Indicazione di “olio essenziale naturale puro al 100%”
  • La denominazione botanica in latino
  • La parte della pianta utilizzata
  • La regione di provenienza, così come il nome della zona di coltivazione
  • Il tipo di coltivazione ( se bio o no)
  • Il procedimento di estrazione
  • Il numero di carico che viene assegnato dopo ogni singola produzione.

Inoltre gli oli essenziali sono sensibili alla luce, per cui  al momento dell’acquisto bisogna stare attenti al fatto che devono essere confezionati in una boccetta di vetro scuro e devono essere conservati in un luogo fresco ed asciutto.

Come utilizzare gli oli essenziali?

Gli oli essenziali sono molto concentrati, per cui è come se fossero dei pacchetti di energia compressa e basta utilizzarne poche gocce per volta, di solito il quantitativo consigliato è indicato nel foglietto illustrativo o nella scheda tecnica che accompagna il prodotto.

Gli utilizzi degli oli essenziali sono diversi:

  • Assunzione orale
  • Inalazione e suffumigi
  • Profumazione e purificazione degli ambienti
  • Sali da bagno
  • Bagni aromatici
  • Massaggi e frizioni
  • ricette cosmetiche fai da te
  • sauna

Nonostante siano molti gli ambiti di applicazione di queste sostanze, vi sono molte avvertenze da tenere a mente, innanzitutto non tutti gli oli essenziali sono adatti all’uso interno.

Prima di utilizzare un olio essenziale per via esterna è necessario provarne una piccola quantità diluita in un olio vegetale applicandola sulla pelle del gomito per verificare eventuali reazioni allergiche, per altro salvo diversa indicazione non vanno mai utilizzati puri.

E’ necessario fare particolare attenzione riguardo all’utilizzo di oli essenziali su neonati, bambini, donne in gravidanza, persone epilettiche o che soffrono di pressione alta, purtroppo non sempre il termine naturale è sinonimo di innocuo, per cui è necessario essere coscienziosi e prestare la massima attenzione!

Spero che questa breve guida introduttiva possa esservi stata utile e spero che continuerete a seguirmi in quanto nei prossimi articoli vi parlerò dei principali oli essenziali, delle loro caratteristiche e dei loro utilizzi.

Se volete approfondire l’argomento i testi a cui ho fatto riferimento per documentarmi sono:

  • “oli essenziali, gli aromi della salute” (Giunti Demetra)
  • “oli essenziali” di Kurt Ludwig Nuebling
  • “Aromaterapia” a cura di Giulia Lomazzi

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *