yoga

COME MI SONO APPROCCIATA ALLO YOGA

Salve a tutti e benvenuti o bentornati nel mio blog!

Oggi vorrei proporvi un articolo diverso dal solito, in quanto ho deciso di fare un restyling del mio blog e di inserire una delle altre mie passioni che è appunto quella per lo yoga.

yoga

Innanzitutto ci tengo a precisare che non sono un’insegnante e che pratico questa disciplina da circa due anni, ragion per cui lungi da me dal considerarmi una grande esperta, però ho deciso di aggiungere questa sezione al mio blog, perché pubblicando spesso le foto delle mie asana su instagram(@mariaangelamua) mi è stato suggerito che sarebbe stata una bella idea farne una raccolta con le varie spiegazioni.

Però prima di partire con la parte pratica, mi piacerebbe parlarvi di cosa mi ha spinto ad avvicinarmi a questa disciplina e cosa vorrei consigliare a chi ha intenzione di praticare yoga, quindi in questo articolo non vi farò una lista di cose impersonali, ma vi parlerò semplicemente della mia esperienza.

Fino a due anni fa ero la regina delle donne pigre, praticamente metà donna e metà divano, l’unica attività fisica a me gradita era la camminata, mi piace macinare km a piedi perchè mi rilassa molto. Purtroppo ho avuto un brutto periodo in cui soffrendo di tendinite e di borsite ad un piede ho dovuto smettere anche di camminare e quindi mi sono ritrovata in sovrappeso e con i muscoli completamente privi di tonicità.

Non sono mai stata un’amante delle attività sportive troppo intense e ripetitive, sistematicamente ogni volta  che nel corso degli anni mi sono iscritta in palestra a fare sala finivo per mollare dopo al massimo un paio di mesi, i corsi tipo: zumba, spinning e quant’altro, non li ho mai neanche voluti prendere in considerazione perchè avrei rischiato l’infarto a metà lezione. Così è arrivato un giorno in cui guardandomi allo specchio ho pensato che ci doveva pur essere qualcosa che faceva per me e mi sono ricordata di quanto mi fossi sentita bene il periodo in cui avevo frequentato una classe di yoga.

Ho iniziato a documentarmi online ed ho scoperto che esistono vari stili di yoga, di cui vi parlerò in un altro articolo, ho capito che per prima cosa bisogna scegliere lo stile più congeniale alle proprie esigenze, per quanto mi riguarda, almeno al momento gli stili più congeniali a me sono: l’HATHA YOGA ed il VINYASA YOGA.

Come ho iniziato a praticare? Dunque nei meandri del web troviamo millemila guide ma io ho voluto scegliere come mia mentore “la scimmia yoga” , Sara Bigatti, della quale oltre a seguire gli innumerevoli video sul suo canale youtube (https://www.youtube.com/user/LaScimmiaYoga) ho anche acquistato il libro in cui spiega dettagliatamente come eseguire le varie posizioni.

Tutti possono praticare yoga? Secondo me si, però sono necessarie tanta pazienza e costanza, all’inizio ero rigida come un tronco di legno, però piano piano con la pratica quotidiana ho iniziato ad acquistare forza e flessibilità e non avete idea della soddisfazione che raggiungo ogni volta che riesco a fare nuove posizioni o quando guardandomi allo specchio ho iniziato a vedere il mio corpo tonificarsi in alcuni punti.

Si può fare yoga e fare altri sport? Assolutamente si, però dovete tenere a mente che fare yoga non vuol dire eseguire solo le posizioni, fare yoga vuol dire adottare anche un determinato stile di vita, fare yoga vuol dire anche meditare durante la giornata e se durante la pratica non ci si aiuta con la giusta respirazione e concentrazione ad assorbirla completamente, per riuscire anche a godere a pieno dei benefici psicofisici, allora, secondo me, rimane solo esercizio fisico fine a se stesso e non state più facendo yoga.

Quali benefici comporta? I benefici più evidenti li ho riscontrati in termini di flessibilità delle mie articolazioni, riesco ad eseguire delle posizioni che fino a due anni fa per me erano impensabili, in più mi sono tonificata molto, perché la maggior parte delle posizioni lavorano un po’ su tutte le fasce muscolari. Cosa importantissima, ogni volta che faccio yoga è come se facessi il carico di energia, mi sento meglio, mentre la sera prima di andare a dormire mi dedico di più alla respirazione per cercare di liberare il corpo dalle energie negative.

Quando praticare yoga? se riuscite tutti i giorni, anche solo venti minuti, altrimenti vi consiglio di ritagliarvi almeno un paio di giorni a settimana, vedrete che ne varrà la pena.

Spero con questo articolo di aver attirato la vostra attenzione su questa disciplina e che continuerete a seguirmi.

Se volete vedere le foto delle mie asana potete seguirmi su instagram:  https://www.instagram.com/mariaangelamua/

Maria Angela Festa

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *