Pulizia del viso perfetta
Salve a tutti e bentornati nel mio blog!
Oggi vorrei parlarvi di un argomento di skincare molto importante per mantenere la nostra pelle fresca e giovane e che molte donne spesso sottovalutano, si tratta della pulizia del viso.
Una corretta pulizia del viso andrebbe fatta su una pelle normale in media ogni quindici giorni, su una pelle delicata sarebbe consigliabile una volta al mese.
Vi illustrerò di seguito quali sono i passaggi più importanti per una pulizia del viso ottimale che potete fare tranquillamente anche a casa vostra con i giusti prodotti.
- Primo step: DETERSIONE: questo passaggio in realtà è fondamentale tutti i giorni sia se siete delle persone che si truccano tutti i giorni, sia se siete delle persone che non amano applicare sempre prodotti di make-up, questo perchè anche le polveri sottili che si trovano nell’aria possono depositarsi sul vostro viso e quindi al fine di evitare che si creino antiestetiche impurità è necessario detergersi il viso sia al mattino che alla sera ed in questo caso anche prima di effettuare una pulizia del viso.
questo è il latte detergente che sto utilizzando in questo periodo come potete vedere ha un inci privo di ingredienti dannosi 2. Secondo step: APRIRE I PORI: durante la pulizia del viso al fine di eliminare tutte le impurità è necessario prima di procedere con gli altri step aprire bene i pori, il metodo più semplice e veloce per farlo in casa è utilizzare una pentola con dell’acqua che portata ad ebollizione rilascerà del vapore, a questo punto ci si copre il capo con un’asciugamano e con il viso rivolto verso la pentola, facendo attenzione a non ustionarsi, si inala il vapore per circa un quarto d’ora. Altrimenti sui vari siti online potete trovare anche al costo di una ventina di euro delle saune facciali da tenere in casa che hanno la stessa funzione di rilasciare vapore.
pentola con acqua bollente (immagine presa dal web) 3. Terzo step SPREMITURA DEI COMEDONI: dopo aver fatto aprire bene i pori si procede alla spremitura degli eventuali comedoni presenti sull’epidermide, generalmente si concentrano sulla superficie della fronte, del naso e del mento, io consiglierei di indossare dei guanti e di utilizzare un fazzoletto di stoffa pulita o delle garze sterili ed inoltre spremerei solo i punti neri evitando accuratamente i brufoli soprattutto se sono ancora in fase di maturazione (questa ovviamente è solo la mia opinione).
4. Quarto step: SCRUB : una volta aperti i pori e cercato di eliminare le impurità con la spremitura, un’altro step molto importante per ripulire la pelle dalle cellule morte e per riattivare la circolazione è quello dell’esfoliazione con lo scrub. Lo scrub si presenta come un prodotto in crema all’interno del quale sono presenti dei microgranuli , va applicato sul viso con le dita e poi va massaggiato con movimenti circolari per un paio di minuti insistendo sulle zone critiche, alla fine va risciacquato.
questo è lo scrub che sto utilizzando in questo periodo questo è l’inci dello scrub che sto usando in questo periodo, privo di ingredienti dannosi 5. Quinto step: MASCHERA VISO: una volta pulita ed esfoliata la pelle un ulteriore passaggio per renderla più fresca e radiosa è quello dell’applicazione di una maschera viso. In commercio ne esistono di tanti tipi, così come esistono tante materie prime con le quali ve la potete realizzare tranquillamente da sole a casa, l’importante è scegliere una maschera che abbia all’interno degli ingredienti e dei principi attivi che agiscano su quelle che sono le imperfezioni della vostra pelle. Ad esempio in caso di pelle mista o grassa io consiglierei delle maschere a base di argilla verde e limone che sono degli ingredienti fortemente astringenti, in caso invece di pelle secca io consiglierei qualcosa a base di burro di karitè che al contrario è un ingrediente estremamente idratante. Insomma dovete fare una giusta valutazione della vostra situazione per capire qual’è il prodotto più adatto a voi. Di solito la maschera dopo l’applicazione la si lascia in posa per circa un quarto d’ora,a seconda delle esigenze e poi va risciacquata.
questa ad esempio è dell’argilla bianca con la quale spesso faccio delle maschere purificanti per la pelle delicata inserendo anche altri attivi. 6. Sesto step: IDRATAZIONE: l’ultimo step che completa la pulizia del viso è quello dell’idratazione, infatti sopratutto dopo una maschera la pelle risulta molto sensibile, quindi è molto importante idratare per evitare di sensibilizzarla ulteriormente. Come già detto per le maschere anche per quanto riguarda l’idratazione è molto importante valutare la propria situazione per poter scegliere il prodotto più adatto (a tal proposito vi rimando ad un altro dei miei articoli sulla cura della pelle: https://wordpress.com/post/maryladyb.wordpress.com/96 ).
Inoltre un altro consiglio che vi do è quello di idratare sia il contorno occhi che il resto del viso, il collo e le labbra, quindi state attenti a non trascurare niente.
questo è il contorno occhi di Avril che sto utilizzando in questo periodo questo è il fluido opacizzante di Avril che sto usando in questo periodo. Questi erano i vari step fondamentali per una pulizia del viso fai da te, spero di esservi stata utile e che continuerete a seguirmi.
Maria Angela Festa

recensione palette "Opulence" di Zoeva

Styling capelli ricci ecobio (Phitofilos)
Potrebbe anche piacerti

Polpette di patate e zucchine
Marzo 12, 2021
Ciambellone light al latte e caffè
Maggio 12, 2020