make-up guide pratiche

come personalizzare un rossetto

Salve a tutte, bentornate in un nuovo articolo.

L’altro giorno mentre mettevo in ordine la mia postazione make-up mi sono resa conto di avere diversi rossetti che erano giunti quasi al termine della loro vita utile e di averne anche altri che al contrario erano ancora semi nuovi perché mi ero resa conto solo dopo averli già acquistati che la tinta non mi  piaceva più di tanto, così mi è venuta un’idea interessante, al posto di buttarli via ho deciso di customizzarli a mio piacimento creando di fatto delle nuove tonalità.

Oggi in questo articolo quindi ho intenzione di spiegarvi come personalizzare e rendere unici i vostri rossetti.

Innanzitutto se avete intenzione di mescolare due rossetti dovete sceglierli in modo che abbiano una texture ed un finish molto simile di modo da non avere spiacevoli sorprese nel risultato finale, in questo caso io ho voluto unire due rossetti dello stesso brand ed entrambi con una consistenza piuttosto cremosa, l’unica differenza risiede nel colore in quanto uno era di un rosa molto freddo (che per altro non mi faceva impazzire) e l’altro un fucsia molto carico (uno dei miei colori preferiti).

Immagine 009
i due rossetti che ho deciso di customizzare per ottenere una nuova tinta.

Dopo aver scelto i due rossetti da abbinare sia per texture che per colore, passiamo alla parte pratica, dovete servirvi di un coltello o di una spatolina per prelevare il prodotto dallo stick e poi riportarlo su un cucchiaio d’acciaio.

Immagine 007.jpg
i due rossetti che sono stati prelevati dagli stick

Dopodiché aiutandovi con un accendino oppure con un fornello a gas con fiamma molto bassa iniziate a far fondere il prodotto appoggiando il cucchiaio poco distante dalla fiamma, mi raccomando prestate molta attenzione in questa fase perché potreste rischiare di bruciare tutto e di rovinare irrimediabilmente il prodotto.

Una volta che i vostri pezzetti di rossetto si saranno fusi ed i colori si saranno mescolati tra di loro con una spatolina  mescolate per ottenere un colore quanto più omogeneo possibile e privo di grumi.

Immagine 004
il risultato della fusione tra i due rossetti.

Alla fine non dovrete fare altro che trasferire in un tempo quanto più breve possibile, per evitare che possa indurirsi sul cucchiaio, il vostro nuovo rossetto nel recipiente che più gradite, nel mio caso ho voluto crearmi una palette di rossetti personalizzati acquistando un contenitore con vari scomparti.

Immagine 003
risultato finale della customizzazione dei miei rossetti.

rossetto

Io trovo che questo sia un modo molto originale per riciclare dei rossetti dalle tonalità che non ci convincono o per poter raschiare il fondo dei nostri rossetti preferiti ed ottenere delle tonalità uniche ed originali.

Spero di esservi stata utile e se vi va lasciate un commento 🙂

Maria Angela Festa

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *